In primo piano
Un nuovo modello per lo M4D Scan
Sviluppato specificamente per l'ortopedia da Creaform, lo M4D Scan riunisce tutte le caratteristiche necessarie a un utilizzo quotidiano del CAD/CAM
Dai primi di aprile, Rodin4D vi propone una nuova versione del M4D Scan, ultimo modello della nostra gamma di scanner 3D dedicati all'ortopedia.
Questo nuovo modello, più veloce, più leggero e più trasportabile del suo predecessore, dispone di una nuova tecnologia ed è completamente integrato in Rodin4D.
Lo M4D Scan vi permette di digitalizzare un paziente in meno di 30 secondi e di importare la forma scansionata in Rodin4D in 1 minuto soltanto, grazie al post-trattamento automatizzato.
Questo fa del M4D Scan lo scanner 3D più veloce dedicato all'ortopedia.
Lo M4D Scan permette in particolare di realizzare un grande numero di apparecchiature: scarpe su misura, ortesi, minerve, protesi tibiali e femorali, membra inferiori e superiori, sedili, caschi per adulti e bambini.
Attualità
Meeting della SOSORT a Chicago
Rodin4D sarà a Chicago dall'8 all'11 maggio 2013 per il meeting organizzato dalla SOSORT (International Society on Scoliosis Orthopaedic Rehabilitation and Treatment).
Questo evento internazionale ha l'obiettivo di migliorare la cura della scoliosi (compresa la prevenzione, la diagnosi precoce, il trattamento medico e l'educazione del paziente) e di altre deformazioni del rachide. Si pone inoltre l'obiettivo di incoraggiare la cooperazione tra gli scienziati, i professionisti della sanità, i pazienti e le loro famiglie.
La nostra équipe avrà quindi il suo stand sul posto per accogliere i partecipanti. Vi presenteremo il nostro nuovo scanner 3D, lo M4D Scan, come pure il nostro simulatore di corsetto.
Un nuovo membro dell'équipe
Nel mese di marzo, Isabelle Boronat è entrata a far parte dell’équipe di Rodin4D nel suo pieno sviluppo.
Dal momento che ha lavorato per 14 anni per Lagarrigue Aquitaine, società che ha visto nascere il sistema Rodin4D, la sua integrazione nell’équipe è stata del tutto naturale.
Isabelle si occupa dell’import/export dei prodotti, per facilitare gli scambi tra Rodin4D e i suoi clienti.
Benvenuta tra noi!
Neoprot, un cliente soddisfatto del sistema Rodin4D
Creato nel 1996, Neoprot è un gruppo ortopedico situato in Slovacchia. Forte di oltre 60 ortoprotesisti suddivisi tra 10 agenzie, Neoprot ha deciso di passare al CAD/CAM e per questo ha scelto il sistema Rodin4D.
Robert Wagner, direttore generale di Neoprot, ha condiviso con noi le sue impressioni:
« Secondo me, il software di rettifica Rodin4D è molto facile da usare per gli ortoprotesisti. La digitalizzazione, poi, è rapida e facile, ed è possibile caricare direttamente il modello digitalizzato nel software di rettifica. Pertanto questo sistema presenta numerosi vantaggi. »
L'astuzia del mese
Come copiare e spostare una zona anatomica
Il principio di questa astuzia è semplice:
- Copiate la forma in corso in inserto
- Spostate l'inserto per posizionare la zona anatomica nel punto desiderato
- Fondete la zona anatomica con l'ausilio dello strumento fusione
- Lisciate con l'ausilio degli « strumenti di base »